DR.SSA CATERINA LARIA
  • Home
    • Chi sono
  • Attività
    • Individuo
    • Coppia
    • Famiglia
    • EMDR
    • Crescita Personale e Life Coaching
    • Laboratori e percorsi >
      • Tecniche di rilassamento e gestione dell'ansia
      • Ansia da esame
      • Comunicazione assertiva
      • Intelligenza Emotiva
      • Scrittura espressiva
      • Alimentazione consapevole
  • approfondimenti
    • Disturbi del comportamento alimentare >
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Binge eating disorder (disturbo da alimentazione incontrollata)
      • Sovrappeso, dieta, obesità
    • Ansia e panico >
      • Ansia da esame
    • Le nuove dipendenze >
      • "Social network addiction"
    • La vergogna
    • Il lutto
    • Mobbing
  • Contatti
    • Cookie Policy
  • Blog
  • Risorse e download
    • Test di autovalutazione >
      • Ansia
      • Ansia Sociale
      • Eating Attitude Test (EAT-26)
    • Link utili

la depressione post-partum

Immagine
La depressione post-partum esordisce generalmente dopo 3-4 settimane dal parto e la sintomatologia aumenta con manifestazioni cliniche verso il 4-5 mese. In media, colpisce il 20% delle donne entro un anno dal parto.


Le cause  sono molteplici e coinvolgono fattori:
ormonali;
fisici (stanchezza,...);
psicologici (scarsa autostima...); 
sociali (giovane età, inesperienza, scarso sostegno,...);
cognitivi (aspettative irrealistiche sull'essere madre, sul bambino,...).

I sintomi possono essere di tipo:

depressivo: labilità emotiva, deflessione dell'umore, sentimenti di inadeguatezza, sentimenti di colpa, irritatibilità;
ansioso: ansia, stati di allarme, ansia fisica;
neurovegetativo:alterazioni del sonno,alterazioni dell'appetito,perdita di interesse in ciò che si fa;
relazionale madre-bambino: avvertire il bambino come "un peso",non riuscire a provare emozioni nei suoi riguardi, avere avversione, non voler restare con lui,sentirsi incapace, mancanza di concentrazione nei compiti di accudimento.

Immagine
Prevenire e intervenire
È importante ricordare che una depressione post-partum non curata tende a cronicizzare, diminuendo nella madre le capacità di accudimento corretto e impedendo lo sviluppo di una relazione armonica con il nascituro. 
In un'ottica preventiva, aldilà delle cause fisiologiche che possono predisporre la donna , è possibile adottare delle strategie utili sul piano psicologico.
Ad esempio, per la neomamma può essere utile:
limitare i visitatori nei giorni del rientro a casa dopo il parto;
dormire nelle stesse ore in cui dorme il neonato;
seguire una dieta equilibrata che eviti eccessi e l'assunzione di bevande eccitanti;
sentirsi legittimate a chiedere aiuto;
rafforzare il legame con partner e figure di sostegno;
mantenere un atteggiamento realistico su di sè, sul bambino e sul contesto.



Partner e familiari possono dimostrare il loro sostegno alleviando gli impegni della neomamma per es. aiutando nei lavori domestici e in generale offrendo ascolto e supporto, senza sfociare nell'invadenza.


Quando i sintomi diventano allarmanti, persistono da più di due settimane, si manifestano più volte nell'arco della giornata e si ha la sensazione di poter fare del male a se stesse o al bambino, è importante rivolgersi a uno specialista.

A seconda del tipo e della gravità dei sintomi, le cure possono consistere:
in una psicoterapia;
nella partecipazione a gruppi terapeutici di donne che stanno vivendo la stessa sintomatologia;
nella prescrizione di farmaci ansiolitici e antidepressivi (sotto stretto controllo medico)
[Dati Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna]

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • Chi sono
  • Attività
    • Individuo
    • Coppia
    • Famiglia
    • EMDR
    • Crescita Personale e Life Coaching
    • Laboratori e percorsi >
      • Tecniche di rilassamento e gestione dell'ansia
      • Ansia da esame
      • Comunicazione assertiva
      • Intelligenza Emotiva
      • Scrittura espressiva
      • Alimentazione consapevole
  • approfondimenti
    • Disturbi del comportamento alimentare >
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Binge eating disorder (disturbo da alimentazione incontrollata)
      • Sovrappeso, dieta, obesità
    • Ansia e panico >
      • Ansia da esame
    • Le nuove dipendenze >
      • "Social network addiction"
    • La vergogna
    • Il lutto
    • Mobbing
  • Contatti
    • Cookie Policy
  • Blog
  • Risorse e download
    • Test di autovalutazione >
      • Ansia
      • Ansia Sociale
      • Eating Attitude Test (EAT-26)
    • Link utili