CATERINA LARIA PSICOTERAPEUTA
  • Home
    • Chi sono
  • Attività
    • Individuo
    • Coppia
    • Famiglia
    • EMDR
    • Crescita Personale e Life Coaching
    • Laboratori e percorsi >
      • Tecniche di rilassamento e gestione dell'ansia
      • Ansia da esame
      • Comunicazione assertiva
      • Intelligenza Emotiva
      • Scrittura espressiva
      • Alimentazione consapevole
  • approfondimenti
    • Disturbi del comportamento alimentare >
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Binge eating disorder (disturbo da alimentazione incontrollata)
      • Sovrappeso, dieta, obesità
    • Ansia e panico >
      • Ansia da esame
    • Le nuove dipendenze >
      • "Social network addiction"
    • La vergogna
    • Il lutto
    • Mobbing
  • Contatti
    • Cookie Policy
  • Blog
  • Risorse e download
    • Test di autovalutazione >
      • Ansia
      • Ansia Sociale
      • Eating Attitude Test (EAT-26)
    • Link utili

I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMENTAZIONE (DNA)


 " Persistenti disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicologico e che non sono secondari a nessuna condizione medica o psichiatrica conosciuta. 
(Faiburn, 2003)
 ( tratto dal portale Salute.gov )

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione - semplicemente Disturbi dell'alimentazione -sono patologie complesse caratterizzate da un disfunzionale comportamento alimentare, un'eccessiva preoccupazione per il peso con alterata percezione dell’immagine corporea e spesso problematiche di autostima.
Possono presentarsi in associazione ad altri disturbi psichici come ad esempio disturbi d’ansia e disturbi dell’umore. Lo stato di salute fisica è quasi sempre compromesso a causa delle alterate condotte alimentari (per esempio restrizione alimentare, eccessivo consumo di cibo con perdita di controllo, condotte di eliminazione e/o compensatorie) che portano ad alterazione dello stato nutrizionale.
Il basso peso, quindi, come spesso erroneamente si ritiene, non è un marcatore unico e specifico per i disturbi dell'alimentazione, in quanto anche condizioni di normopeso e sovrappeso, fino all’obesità, possono essere associate alla presenza di disturbi dell'alimentazione.
Se non trattati in tempi e con metodi adeguati, i disturbi dell'alimentazione possono diventare una condizione permanente e compromettere seriamente la salute di tutti gli organi e apparati del corpo. Soprattutto  per anoressia e bulimia stiamo assistendo a un progressivo abbassamento dell'età di insorgenza.

Non sono stati identificati, ad oggi, fattori di rischio unici e specifici direttamente collegati allo sviluppo di un DNA con un rapporto causa / effetto; si può parlare invece di un insieme di fattori predisponenti e predittori, genetici, biologici, familiari e psicosociali che intervengono nello sviluppo del disturbo.

Con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 8 maggio 2018 è stata indetta  il 15 marzo di ogni anno la Giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare. 




Il DSM-5  ( Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders )  individua le seguenti categorie diagnostiche:
  • Pica
  • Disturbo di ruminazione
  • Disturbo da evitamento/restrizione dell’assunzione di cibo
  • Anoressia nervosa
  • Bulimia nervosa
  • Disturbo da alimentazione incontrollata ( Binge eating disorder)
  • Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con specificazione
  • Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione

Leggi anche : sovrappeso, dieta, obesità: il valore aggiunto della consulenza psicologica.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • Chi sono
  • Attività
    • Individuo
    • Coppia
    • Famiglia
    • EMDR
    • Crescita Personale e Life Coaching
    • Laboratori e percorsi >
      • Tecniche di rilassamento e gestione dell'ansia
      • Ansia da esame
      • Comunicazione assertiva
      • Intelligenza Emotiva
      • Scrittura espressiva
      • Alimentazione consapevole
  • approfondimenti
    • Disturbi del comportamento alimentare >
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Binge eating disorder (disturbo da alimentazione incontrollata)
      • Sovrappeso, dieta, obesità
    • Ansia e panico >
      • Ansia da esame
    • Le nuove dipendenze >
      • "Social network addiction"
    • La vergogna
    • Il lutto
    • Mobbing
  • Contatti
    • Cookie Policy
  • Blog
  • Risorse e download
    • Test di autovalutazione >
      • Ansia
      • Ansia Sociale
      • Eating Attitude Test (EAT-26)
    • Link utili